LORENZO MARABINI Arte Visiva

info@lorenzomarabini.it

Lorenzo Marabini © 2022 E' vietata qualsiasi riproduzione delle immagini senza autorizzazione scritta di Lorenzo Marabini. All images of this website are copyrighted. They must not be reproduced without prior permission by Lorenzo Marabini. pittura contemporanea italiana, artisti contemporanei in Italia, contemporary artist, contemporay visual art, italian art - arte contemporanea - artisti contemporanei pittori - pittura italiana

LORENZO MARABINI

Privacy Policy

Cookie Policy

|  FRAMES  |

ba88aa9011d7c8ecfcc818599e7d27fb826826c1

«E' buffo come i colori del vero mondo divengano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo...»

- Arancia meccanica, Stanley Kubrick

«Là dove il mondo reale si muta in semplici immagini, le semplici immagini diventano esseri reali,

e le motivazioni efficienti di un comportamento ipnotico”»

- La Société du Spectacle, Guy Debord

6baa3bae4940824d2c95a192054a033ebc686d3f
00ff92b1bfa128fa6669893486a03210498a7bd7

«quali sono le forme della nostra relazione, del nostro 'contatto' con quelle immagini [del cinema] che ci sembrano così reali, che sono lì, a portata di mano, che si riferiscono così chiaramente alla nostra realtà e che pure sono capaci di trasportarci in una dimensione di pura virtualità? [...] Proporremo un'ipotesi forte su come le neuroscienze possano aiutarci a comprendere meglio cosa è il cinema e come funziona nel suo rapporto col pubblico, e lo faremo articolando un nuovo modello di percezione e dell'inziale comprensione del mondo da essa generata che può essere applicato sia all'esperienza della vita reale sia a quella del mondo di finzione del cinema: la simulazione incarnata (embodied simulation), che ipotizziamo costituisca un meccanismo di funzionamento di base del sistema cervello-corpo dei primati, uomo incluso. Grazie a tale meccanismo si può instaurare una relazione di tipo diretto e non-linguistico con lo spazio, gli oggetti, le azioni, le emozioni e le sensazioni altrui, per il tramite dell'attivazione di rappresentazioni sensori-motorie e viscero-motorie nel cervello dell'osservatore

- da Lo schermo empatico. Cinema e Neuroscienze,

Vittorio Gallese e Michele Guerra

fd895e6db735a99f75f13b5a95d707cda80ffe6b
ede01dfc4dccfbd06fb5711f7728f79863ebb862
6fe9aaa40ebcee6084e5ba884be1d6c6567bb1c0
9131b1e5e3527857ebec49226174e5195cf029ca
fbdeaa0c993e459ca5fd6ac048fc6787944e6e70
187a3a9abaa062acc34d1e708e3beebdd4a96f7b
ffdfbfe9073b9b93c0635ebb2c22e09ad5a56a39
e85ad25d2dc544ac583af2b6463c28ddddbc301f
0bfa4b759c6f7e18ed3c2976af90f654e6c9dccd
9cba03683dc5d4e1b0f4f7df46def3d343c563cf
08028530fe74243b0c85cf4f27ff635a0c5c948b

Frames |

di Tobia Donà

Ricordo che mio nonno teneva in un cassetto sei o sette fotografie a lui molto care. Poche immagini per raccontare un'intera vita. Frames congelati e strappati all'inesorabile divenire dell'esistenza il cui destino è diventare l'esistenza stessa. Ricordi personali cristallizzati in frammenti mnemonici che probabilmente non sono neppure stati scelti ma si sono stratificati per caso in quel cassetto della memoria. Quante volte paragoniamo la vita a un film, tanti episodi composti d'immagini di vita reale o solo immaginata, dei quali ricordiamo solo alcuni, i più intensi. I quadri di Lorenzo Marabini sono Frames di un cassetto della memoria che è di tutti noi, se è vero che la cultura di massa provoca da una parte inevitabili fughe immaginarie dalla realtà, contribuisce anche alla creazione di nuovi miti e nuove immagini dove noi ci riconosciamo, essi sono i fotogrammi di tutta una generazione. Scrive Marabini "Ho preso dei “fermo-immagine”, dei fotogrammi (frames) come modello, tra quei film che mi hanno attratto, intrigato, come se avessi guardato a una qualsiasi scena interessante di vita 'reale' ". Ecco egli diventa attraverso la pittura il regista di quelle storie. Il processo è simile alla trasposizione filmica di un romanzo. Il regista dà corpo alle immagini che si sono formate nella sua mente dall'analisi del testo scritto, decidendo cosa avrà maggiore o minore peso nel film. Ne escono immagini fresche quasi sfocate dipinte più con la mente che col pennello. Del film originale non rimane molto e, come dice egli stesso, non è importante ricondurre il quadro al titolo del film, sono solo frames numerati progressivamente come in una pellicola. La mostra Frames, conclusasi il 9 aprile alla galleria Ninapì di Ravenna, diviene così il film di Lorenzo Marabini. La mostra è stata curata da Chiara Fuschini che si occupa della direzione di questo luogo molto singolare assieme a Giuseppe Padula. Si tratta di un ampio spazio in centro storico, occupato per molti anni da una tipografia e che dal duemila si è trasformato in galleria espositiva, conservando tutto il fascino dell'antico laboratorio artigiano. Un laboratorio di idee a disposizione di artisti italiani e stranieri, ospitando tra gli altri anche Italo Scanga, Dale Chihuly e Hermann Nitsch.

LORENZO MARABINI Arte Visiva

info@lorenzomarabini.it

Lorenzo Marabini © 2022 E' vietata qualsiasi riproduzione delle immagini senza autorizzazione scritta di Lorenzo Marabini. All images of this website are copyrighted. They must not be reproduced without prior permission by Lorenzo Marabini. pittura contemporanea italiana, artisti contemporanei in Italia, contemporary artist, contemporay visual art, italian art - arte contemporanea - artisti contemporanei pittori - pittura italiana

Privacy Policy

Cookie Policy